2023 Edwin Lucchesi © All rights reserved
I - TIPO DI COOKIES
1. Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell’utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, per rendere l'esperienza di navigazione dell'utente più facile ed intuitiva. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell’utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest’ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive offrendo un'esperienza di navigazione più personalizzata. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti. Proprio grazie ai cookie un sito ricorda le azioni e preferenze dell’utente (come, ad esempio, i dati di login, la lingua prescelta, le dimensioni dei caratteri, altre impostazioni di visualizzazione, ecc.) in modo che non debbano essere indicate nuovamente quando l’utente torni a visitare detto sito o navighi da una pagina all’altra di esso.
2. Con Provvedimento n. 229 dell’8 maggio 2014 l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali italiana ha individuato le seguenti macro-categorie di cookie.
1) Cookie tecnici: sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del d.lgs. n. 196/2003, anche Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in:
– Cookie di navigazione o di sessione: che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate);
– Cookie analytics: assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso;
– Cookie di funzionalità: che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.
2) Cookie di profilazione: sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete.
In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.
Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede, al comma 1, che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3“.
I cookie possono essere installati sul terminale dell’utente dallo stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
L’ Autorità Garante per la protezione dei dati personali distingue tra i due soggetti al fine di individuare correttamente i rispettivi ruoli e le rispettive responsabilità, con riferimento al rilascio dell’informativa e all’acquisizione del consenso degli utenti online.
Infatti, non risulta possibile porre in capo all’editore l’obbligo di fornire l’informativa e acquisire il consenso all’installazione dei cookie nell’ambito del proprio sito anche per quelli installati dalle “terze parti”, in quanto l’editore spesso non conosce direttamente tutte le terze parti che installano cookie tramite il proprio sito e, quindi, neppure la logica sottesa ai relativi trattamenti.
Inoltre, non di rado tra l’editore e le terze parti si frappongono soggetti che svolgono il ruolo di concessionari, risultando di fatto molto complesso per l’editore il controllo sull’attività di tutti i soggetti coinvolti.
Ciò determinerebbe peraltro una generale mancanza di chiarezza dell’informativa rilasciata dall’editore, rendendo al contempo estremamente faticosa per l’utente la lettura del documento e quindi la comprensione delle informazioni in esso contenute, con ciò vanificando anche l’intento di semplificazione previsto dall’art. 122 del Codice Privacy
II - ELIMINAZIONE DEI COOKIE
1. Ciascun utente può impostare il browser del proprio terminale in modo tale che esso accetti/rifiuti tutti i cookie o visualizzi un avviso ogni qual volta viene proposto un cookie, al fine di poter valutare se accettarlo o meno.
2. L’utente è abilitato, comunque, a modificare la configurazione predefinita e disabilitare i cookie (cioè bloccarli in via definitiva), impostando il livello di protezione più elevato. la cancellazione o il rifiuto dei cookie può influire negativamente sull’esperienza di navigazione del Sito
3. Le modalità per bloccare o eliminare i cookie dal proprio dispositivo variano a seconda del tipo di terminale e a seconda del tipo di browser impiegato. Se si usa un dispositivo fisso (pc, laptop, notebook, netbook e similari) è necessario intervenire sulle impostazioni del browser utilizzato
- Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/en-us/windows-vista/block-or-allowcookies
- Firefox: https://support.mozilla.org/en-us/kb/enable-and-disable-cookies-websitepreferences
- Safari: http://www.apple.com/legal/privacy/it/
- Chrome: https://support.google.com/accounts/answer/61416?hl=it
- Opera: http://www.opera.com/help/tutorials/security/cookies/
4. Se si usa un dispositivo mobile (smartphone o tablet) è necessario modificare le impostazioni del proprio terminale:
- Apple: https://support.apple.com/it-it/HT201265
- Android: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
III - PLUGIN SOCIAL NETWORK
1. Il presente sito incorpora anche plugin e/o bottoni per i social network, al fine di
consentire una facile condivisione dei contenuti sui vostri social network preferiti. Tali plugin
sono programmati in modo da non impostare alcun cookie all'accesso della pagina, per
salvaguardare la privacy degli utenti. Eventualmente i cookie vengono impostati, se così
previsto dai social network, solo quando l'utente fa effettivo e volontario uso del plugin. Si
tenga presente che se l'utente naviga essendo loggato nel social network allora ha già
acconsentito all'uso dei cookie veicolati tramite questo sito al momento dell'iscrizione al
social network.
2. La raccolta e l'uso delle informazioni ottenute a mezzo del plugin sono regolati dalle
rispettive informative privacy dei social network, alle quali si prega di fare riferimento:
Facebook: https://www.facebook.com/policy.php
X (Twitter): https://twitter.com/it/privacy
Instagram: https://privacycenter.instagram.com/policy/?entry_point=ig_help_center_data_policy_redirect
Pinterest: https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
Linkedin: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Youtube: http://www.google.com/policies/privacy
IV - MODIFICHE AL PRESENTE DOCUMENTO
1. Il presente documento, pubblicato all'indirizzo: www.edwinlucchesi.com/cookie-policy costituisce la cookie policy di questo sito
2. Esso può essere soggetto a modifiche o aggiornamenti. Si invitano gli utenti a consultare periodicamente la presente pagina per essere sempre aggiornati sui possibili cambiamenti
3. Le versioni precedenti del documento saranno comunque consultabili a questa pagina.
4. Il documento è stato aggiornato in data 20/12/2023